1
Otto Fischer AG | ProfShop 2.0

Matter – lo standard smart home multisistema

Highlight
Matter – lo standard smart home multisistema
La smart home si fa ancora più intelligente. Con il primo standard che unifica tutti i principali sistemi dei provider.

Nel mondo smart home esistono numerosi sistemi e protocolli di comunicazione, per lo più chiusi in sé, che limitano l'interazione tra i vari dispositivi. In questo senso, lo standard Matter introdotto nell'autunno del 2022 rappresenta una soluzione pratica.

Di regola, i sistemi smart home offrono numerosi vantaggi. A garanzia di elevati livelli di comfort, essi consentono ad esempio di regolare la temperatura e la qualità dell'aria degli ambienti in modalità automatica, mentre le tende, gli impianti musicali e di illuminazione possono essere telecomandati. Telecamere di sorveglianza intelligenti e sistemi di allarme garantiscono una maggiore sicurezza in casa. La gestione razionalizzata degli impianti di riscaldamento e raffrescamento, dell’aria fresca e della luce, assicura inoltre considerevoli risparmi energetici.

Tutte queste applicazioni smart home richiedono la connessione in rete di diversi dispositivi, tuttavia non sempre del tutto compatibili. Ecco perché, per garantire una comunicazione standardizzata, nel dicembre 2019 lo standard Matter è stato introdotto da Apple, Google, Amazon e Zigbee Alliance, alle quali si sono aggiunte altre aziende come Ikea, Huawei e Schneider Electric. L'obiettivo: consentire un uso il più semplice possibile, con particolare attenzione alla domotica.

A tal fine, i dispositivi Matter comunicano tramite Ethernet, WLAN o Thread e vengono messi in funzione tramite Bluetooth Low Energy. E così, possono essere collegati senza gateway poiché comunicano attraverso un router di confine condiviso, completamente indipendente dalla rete. WLAN ed Ethernet sono progettate per comunicare con un'elevata velocità di trasmissione dei dati, mentre Thread consente applicazioni ad alta efficienza energetica.

Di regola, i sistemi smart home Matter vengono installati tramite un'app e i dispositivi ufficialmente certificati stabiliscono una connessione crittografata con lo smartphone tramite codice. Il loro utilizzo è basato su sistemi di controllo quali Amazon Alexa, Apple Home, Google Home e Samsung Smart Things. Il grande vantaggio rispetto agli standard di tipo convenzionale: i dispositivi Matter funzionano contemporaneamente in diversi ecosistemi.

Al fine di tenere il passo con i progressi dinamici nel settore smart home, lo standard Matter viene sottoposto a continui sviluppi. Ed è così che, con la versione 1.2, sono state introdotte nuove categorie come frigoriferi, lavatrici e robot aspirapolvere, oltre a quelle già supportate come i prodotti per l'illuminazione, le serrature e i termostati. 

A fronte dei suoi elevati vantaggi applicativi, Matter è sulla buona strada per affermarsi come standard indipendente dai produttori e orientato al futuro.