Avviare e proteggere i motori in modo efficiente e meno usurante
Grazie ai soft starter e ai variatori di velocità, i motori nell’industria funzionano in modo più efficiente e affidabile.

I soft starter e i variatori di velocità sono le soluzioni perfette per proteggere i motori e farli funzionare in modo più efficiente. Questi dispositivi riducono infatti il carico che agisce sul motore e consentono un controllo preciso della velocità, contribuendo a prolungare la durata del motore e a ridurre i costi di esercizio.
Cosa sono i soft starter?
I soft starter e i variatori di velocità sono moderni dispositivi elettronici utilizzati nell’industria per controllare i motori elettrici. Consentono un controllo preciso ed efficiente della velocità del motore, concorrendo a un notevole risparmio energetico, a una minore usura e a una maggiore durata del motore.
I soft starter sono dispositivi sviluppati per limitare le correnti allo spunto dei motori elettrici ed evitare così danni al motore. Infine, è possibile che all’avvio di un motore elettrico la richiesta di corrente sia molto elevata e superi per breve tempo la corrente nominale, con conseguente sovraccarico e usura prematura del motore. I soft starter, invece, assicurano una curva di avviamento dolce la cui intensità viene aumentata gradualmente in modo da portare dolcemente a regime il motore evitando sovraccarichi. In questo modo si prevengono anche le fluttuazioni di rete che possono verificarsi all’avviamento dei motori e si riduce l’usura degli elementi di trasmissione come cinghie, ingranaggi e giunti. I soft starter sono spesso utilizzati anche in applicazioni che richiedono un controllo preciso della velocità del motore e un’elevata affidabilità, ad esempio nella movimentazione dei materiali, nel controllo delle pompe o negli impianti di ventilazione e condizionamento.
Avviamento graduale del motore, maggiore durata
Cosa sono i variatori di velocità?
I variatori di velocità, dal canto loro, sono dispositivi elettronici che controllano la velocità dei motori elettrici modificando la frequenza della tensione fornita. Regolando la frequenza del motore, i variatori di velocità possono controllare la velocità in modo preciso e continuo, ottenendo un adeguamento ottimale alla rispettiva applicazione. Ciò consente un notevole risparmio energetico, in quanto i motori utilizzano solo la potenza effettivamente necessaria, invece di sprecare inutilmente energia con velocità fisse. I variatori di velocità sono anche in grado di recuperare l’energia di frenata e di reintrodurla nella rete, con conseguente ulteriore miglioramento dell’efficienza energetica. Per questo motivo, questi dispositivi sono utilizzati in un’ampia gamma di applicazioni, dagli impianti industriali quali pompe, ventilatori, compressori e trasportatori agli elettrodomestici come condizionatori e lavatrici.
Quali sono i vantaggi?
I vantaggi dei soft starter e dei variatori di velocità sono l’efficienza e il controllo preciso dei motori. Questo perché la curva di avviamento dolce dei soft starter protegge il motore dal sovraccarico e dall’usura, prolungandone la durata. D’altra parte, il controllo preciso della velocità del motore da parte dei variatori di velocità consente un adeguamento ottimale alla rispettiva applicazione, con la possibilità di un notevole risparmio energetico. Poiché i motori utilizzano solo la potenza effettivamente necessaria, il consumo di energia è ridotto, con conseguente diminuzione dei costi energetici. Inoltre, i soft starter e i variatori di velocità consentono un controllo preciso dei motori in vari stati operativi, ad esempio durante le variazioni di carico o quando cambiano i requisiti di processo, con conseguente miglioramento della stabilità del processo e della qualità del prodotto.
Nonostante i numerosi vantaggi, però, sussistono anche degli svantaggi: da un lato, i soft starter e i variatori di velocità sono spesso più costosi da acquistare e manutenere rispetto agli avviatori convenzionali. Inoltre, possono causare interferenze elettriche e influire sulla qualità dell’alimentazione, con conseguente aumento delle emissioni EMC o delle fluttuazioni di tensione. Un altro svantaggio è che non sono adatti a tutte le applicazioni, soprattutto per le potenze più basse o in ambienti con temperature estreme. Inoltre, i soft starter e i variatori di velocità sono sistemi complessi che richiedono un’attenta pianificazione e integrazione per garantire prestazioni ottimali.
Il controllo preciso della velocità reso semplice
In sintesi, si può dire…
I soft starter e i variatori di velocità sono dispositivi estremamente avanzati, in grado di assicurare un controllo preciso dei motori e di migliorare l’efficienza energetica. Offrono numerosi vantaggi, come l’avvio fluido del motore, il controllo preciso della velocità e una maggiore stabilità del processo. Tuttavia, presentano anche alcuni svantaggi, come costi e complessità maggiori, possibili interferenze elettromagnetiche e maggiore manutenzione. È quindi importante affrontare con attenzione i requisiti e le sfide legate all’utilizzo di soft starter e variatori di velocità. Prima di decidere di utilizzare questi dispositivi, le imprese dovrebbero quindi effettuare una valutazione approfondita della loro applicazione per assicurarsi che i vantaggi siano superiori ai potenziali svantaggi.
404
Torna al menu
1
Know-how industriale